Sabato 16 febbraio 2013 alle ore 21 a Cura Carpignano
Presentazione del volume
La nosa Pavia in fotografie e poesie dialettali
Presentazione del volume
La nosa Pavia in fotografie e poesie dialettali
di D. Morani, A. Ferrari, W.Vai
Ecco cosa resta.
L’immensità di un immagine. Le figure si confondono con le parole e hanno il
gusto della poesia. Ci sono cose che parlano da sole, altre che fanno parlare
tutta una vita. È tutto qui. Nei discreti ed eloquenti personaggi e paesaggi fermati
da una pellicola o da un verso. Qualcosa che ti porta con sé e ti spinge a
parlare di te stesso. È madama Pavia che, presa la parola, si racconta come
solo lei sa fare. E guarda negli occhi chi fa il “click”. E sussurra, chissà
quali parole, a chi le dedica una poesia. Terribile Pavia, così ricca di
sentimento e di sensazioni. Eppure è semplicemente così: bella. Quando la
bellezza si dipana tra cose semplici, per questo eterne, siano esse figure o
frasi, si rivela in tutto il suo essere. Allora è un piacere passeggiare per le
sue vie, passeggiare addosso a lei. E i nostri passi sono carezze di cui la
Città sorride. Ecco il perché di questo bel volume, fatto di vista e di cuore.
“Voi che per gli occhi mi passaste il core” scriveva un signore di Firenze impregnato
di Stilnovismo. Tu, Pavia, che attraversi i nostri occhi riesci a dare del TU
al nostro cuore e ancora e sempre ci parli.
Ci volevano loro.
Questi fotografi e questi poeti. Loro traducono ciò che una città bisbiglia da
millenni e che continuerà a dire. Senza Fretta. Con tutta la bellezza che le si
addice. I suoi occhi sono affidati a Antonio Manidi e a Barbara Pinca. La sua
voce a certi ragazzacci che giocano con le parole e col sentimento, Morani,
Ferrari, Vai
Ascoltiamoli e
vediamoli. Madama Pavia, dal canto suo, sorride. E ci terrà volentieri
compagnia lungo queste belle pagine.
Prefazione di Andrea Borghi
La nosa Pavia in fotografie e poesie dialettali, di D. Morani, A. Ferrari, W.Vai, Luigi Ponzio e figlio editori.
Prefazione di Andrea Borghi
La nosa Pavia in fotografie e poesie dialettali, di D. Morani, A. Ferrari, W.Vai, Luigi Ponzio e figlio editori.
Nessun commento:
Posta un commento