martedì 19 febbraio 2013


Riconciliazione o vendetta?

di Vincenzo Andraous
 
 

Questo è senza dubbio un libro emozionante. L’emozione infatti non nasce solo dal racconto d’azione o dalle storie di spionaggio. Per fortuna l’uomo si emoziona anche davanti a un0idea, a un pensiero, a una domanda. E queste pagine trasudano proprio questo: una sana, intelligente e provocatoria – quanto basta – riflessione sul “giusto” e il “non giusto”, sul significato delle parole “ libertà” e “perdono”, su quel potere che spesso decide delle vite altrui. Sono certamente grandi questioni, ma è anche vero che sono umane, quotidiane, concrete. Vincenzo Andraous ci invita, con il suo volume, a meditare serenamente su questi sempre grandi e a volte “strani” principi che dovrebbero aiutarci a vivere meglio.
 Senza nessuna retorica, l’autore comunica un suo sentire, un suo disappunto, una sua speranza. Propone se stesso raccontandosi dal suo punto di osservazione, tutto particolare, di ergastolano in semilibertà.
Il libro è la raccolta degli articoli scritti da Andraous su L’Avvenire tra il 2006 e il 2007. Raggruppati in sei capitoli, a seconda dei temi trattati, hanno, a nostro avviso, un solo grande protagonista mai nominato, ma sempre presente: l’”io” umano che riflette la dignità.
La prosa, semplice e chiara, risulta efficace e, a tratti, piacevolmente colloquiale.
Segnaliamo con piacere la grande attenzione dell’autore per le citazioni di don Enzo Boschetti, che, come questo libro, usava parole semplici per parlare di cose importanti.
Riconciliazione o vendetta? Di Vincenzo Andraous, Edizioni Casa del Giovane, è disponibile presso la casa editrice.

Nessun commento:

Posta un commento