L’HOMO ITALICUS: DA DOVE? PAGINE SUL DIVENIRE UMANO
di Franco Tonalini
Questo
interessantissimo volume è un avvincente viaggio che inizia dall’uomo e arriva
alla mente. Sin dalla prima parte, le pagine presentano una articolata
riflessione sulla vita in generale: la sua nascita, la sua evoluzione e –perché
no- le sue sorprendenti trasformazioni. Era inevitabile dunque che l’autore
prendesse in esame, prima di tutto, la creazione dell’universo. Lungi
dall’essere un cattedratico e secco trattato tecnico, il libro considera il
“principio del tutto” secondo le due voci più autorevoli che si possano
ascoltare: Fede e scienza. Certamente non si protende per l’una o per l’altra,
ma entrambe sono presentate con oggettivo e misurato metodo, non per dare
risposte, ma per offrire prospettive diverse. Ecco allora una bellissima
analisi parallela tra i giorni della Creazione biblica e le varie Ere in cui la
scienza divide la storia. Sarà affascinante, per il lettore, notare come
emergano punti di contatto, momenti in comune che suggeriscono, con discrezione
e con chiarezza, un accattivante quesito: pure coincidenze o calcolata volontà
di qualcosa o di Qualcuno?. Naturalmente l’attenzione si focalizza soprattutto
sull’Italia indagando il suo passato remoto, a volte ingiustamente considerato
oscuro per la profondità del tempo, che si rivela ancora e sempre luminoso di
argomenti e di scoperte. Da quando il suolo italiano è stato calpestato per la
prima volta dall’uomo, il volume affronta svariate tappe di una storia che
possiamo e dobbiamo sentire come “nostra”. Sia perché interessa la nostra
terra, sia perché riguarda proprio noi, uomini di oggi e di ieri. Tra i momenti
più accattivanti segnaliamo i capitoli che riguardano la germanizzazione
dell’Italia e, quasi di rimando, il Rinascimento, senza tralasciare gli importanti
segni dell’Impero Romano. Questo però non è solo un libro di storia, ma di vera
e propria “conoscenza” in genere. E se il protagonista indiscusso è l’uomo in
quanto tale, è pur vero che anche una dottrina come la scienza dell’evoluzione
risulta un personaggio notevole. Perciò i lettori troveranno certamente
stimolante poter riflettere sui tanti spunti che queste pagine mettono a
disposizione. Uno per tutti: il “bonobo”. Chissà quanti sanno a che cosa si
riferisca questo strano nome. Forse a qualcosa di più vicino di quanto si
creda? Ma qui diamo freno al corso dell’entusiasmo e lasciamo che ogni lettore
naufraghi dolcemente nel mare calmo in questo libro. Basato su una ricca e
attenta bibliografia, il volume vanta la presentazione di Pierangelo Lombardi,
sindaco di Stradella, la premessa di Giancarlo Vitali, presidente della
“Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia” e una introduzione generale
di Giulio Cipollone, docente della Pontificia Università Gregoriana a Roma.
L’opera, dalla prosa scorrevole e piana, regala una lettura profonda e
piacevole, esatta e capace di arrivare a tutti. A nostro avviso va però
rimarcata la colonna sonora di ogni pagina: il suono sottile ed elegante della
curiosità. E certamente si tratta di una curiosità mossa dall’intelligenza,
misurata e “irrequieta” quanto basta per raggiungere il primo e forse più
importante gradino della conoscenza: la capacità di porre e di porsi le giuste
domande.
Autore del libro
è Franco Tonalini. Nato a Pavia, si
laurea in giurisprudenza presso il nostro Ateneo. Notaio dal 1966 e iscritto
all’Albo dei giornalisti pubblicisti, è già stato presente in questa rubrica per
un altro importante volume intitolato “Il Notariato nella storia pavese”. Tra
le sue precedenti pubblicazioni ricordiamo “La cantina sociale di Montù Beccaria” e “Il Marlin. La grande sfida all’imperatore dei mari”.
L’HOMO ITALICUS: DA DOVE? PAGINE SUL
DIVENIRE UMANO di Franco Tonalini, GANGEMI EDITORE.
Nessun commento:
Posta un commento