Storia
di Pavia dalle origini all’Unità d’Italia
di
Marco Galandra
Piacevole ed
interessante, questo libro è un viaggio attraverso la storia della nostra
cultura. L’autore ci guida fin dalle origini di Pavia, quando a farla da
padrona è ancora la leggenda. Decisamente bella e toccante è infatti la prima
parte in cui Marco Calandra immagina l’arrivo, sulle sponde del Ticino, di un
uomo appartenente alla popolazione dei Celti che, guardando queste terre, dice
alla sua gente: “E’ bello, qui”. E’ questo l’inizio di una storia che nasce
dall’affascinante e misteriosa nebbia della leggenda per rischiararsi e
rispecchiarsi nella verità dei riferimenti storici.
Lungo i diciannove
secoli presi in esame, scorrono la nascita, lo sviluppo e la vita di una Pavia
in continuo cambiamento, ora assediata, ora dominatrice, ma sempre presente,
sempre importante. Ne scaturisce l’immagine di una città che ha saputo “essere
partecipe” alla Storia, che ha ospitato goti, bizantini, longobardi e, prima
ancora, i romani, in un susseguirsi di popoli che hanno comunque lasciato
preziose tracce del loro passaggio.Opera ben strutturata, è divisa in cinque parti ognuna delle quali tratta un determinato periodo. Ciò che emerge da queste pagine non è solo un resoconto di eventi accaduti, ma anche e soprattutto la storia vista con gli occhi dei grandi personaggi che l’hanno caratterizzata. Da Boezio ad Alboino, dagli Sforza ai Visconti, dagli spagnoli a Defendente Sacchi, davanti agli occhi del lettore sfilano quegli uomini che, illustri o sconosciuti, importanti o umili, con le loro azioni ci hanno consegnato la Pavia in cui noi viviamo.
Scritto in uno stile piano, semplice e chiaro, il libro è indirizzato a tutti, esperti, curiosi, giovani e meno giovani.
Segnaliamo con particolare attenzione le numerose immagini che riempiono non solo le pagine, ma anche la narrazione. Anche queste figure, tratte da fonti autorevoli, ci permettono di conoscere e di vedere meglio la nostra storia.
Storia di Pavia dalle origini
all’Unità d’Italia
di Marco Galandra, Gianni Iuculano editore.
Nessun commento:
Posta un commento