Testimone il Ticino
di Walter Vai
di Walter Vai

Eccolo, il Ticino. E' lui, Canal, che accompagna e attraversa ancora una volta una storia, una vita, un romanzo. Sono le sue acque scure e chiare, i suoi colori lucidi e opachi, i suoi contrasti, mai contraddizioni, che musicano, con un quieto e maestoso scorrere, i fatti di queste pagine.
Da buon testimone, lascia che le cose accadano. Le guarda, le ascolta per poi raccontarle, attraverso i personaggi di questo libro, con la sua inconfondibile voce. E' proprio lui a sentire i pensieri del sottotenente Lunghi che, preoccupato per un caso difficile e delicato, passeggia una notte sul Ponte Vecchio. Pare che si guardino negli occhi, il carabiniere e il fiume, e che si capiscano. E' sempre Canal che accoglie la vittima di un omicidio da scoprire, da immaginare, da stupire. E la sua corrente bagna una Pavia di fine anni Sessanta, avvolta in un novembre gonfio di pioggia e di misteri. Non poteva essere altrimenti.
Novembre, nella nostra città, è diverso da tutti gli altri luoghi. Anche i personaggi lo dimostrano. L'appuntato Gauzzi, il direttore dei servizi cimiteriali, un certo Manenti, il suo collega, Banchieri, il vigile Toscani, il giornalista D'Adamo sono roba nostra. Oggi come ieri. Anche quando quel ieri è incastonato in un racconto giallo avvincente e accattivante come questo.
Ma non tutto comincia col ritrovamento di un cadavere. Le radici della narrazione vanno ricercate ben più in fondo, in un'epoca ancora lambita dalla guerra, dai Tedeschi, dalle loro divise grigie e dai loro occhi azzurri. Quegli stessi occhi che uccidono e che amano. Lo sa bene quella donna che, dopo aver perso il marito per colpa di un tedesco, cresce un altro figlio, per colpa (o per amore?) di un tedesco.
La narrazione procede spedita presentando i fatti in modo decisamente accattivante, con un ordine studiato e naturale. Ben strutturata, la trama ha il valore aggiunto di una prosa scorrevole, tanto vicina alle parole di Pavia, quanto degna di una pubblicazione a livello nazionale.
Il libro vanta la bellissima prefazione di Mino Milani, voce e inchiostro di Pavia. Autore di questo romanzo è Walter Vai.
Nato nella nostra città, dove vie e lavora, si è laureato in Economia e Commercio. Vincitore di importanti concorsi nazionali di poesie, ha pubblicato raccolte poetiche in dialetto e in italiano. Nella prosa, tra gli altri lavori, ricordiamo il romanzo I suoi occhi e la raccolta Racconti quasi d'amore.
Testimone il Ticino di Walter Vai, Neftasia Editore.
Da Il Punto
Nessun commento:
Posta un commento