sabato 30 marzo 2013


I pruverbi ad Pavia

di F. Ogliari e F. Fava
 
 

Pavia, città di storia e di nebbia, di filosofia e di re, di arte e di scienza, ha tanti modi per raccontarsi alla gente. In questo libro lo fa con un linguaggio del tutto particolare, fatto di frasi brevi e di parole semplici. Pavia, signora antica e sempre moderna, sa, dall’alto dei suoi anni, che le cose importanti si possono dire meglio con termini poveri, ma veri ed efficaci. Ecco allora che, in queste pagine, Pavia ci parla attraverso i proverbi, piccole, preziose perle di saggezza.
Con brevi, veloci e gustosi detti si delinea il ritratto colmo di sfumature di una città, della sua gente, del suo esistere. Tanto più che ogni proverbio è in dialetto, abito da sera di quelle verità tanto semplici da essere eterne.
Capaci di parlare di tutto a tutti, i proverbi corrono, colpiscono, sorridono, insinuano e, qualche volta, frustano. Dicendo di un mestiere o di una qualità umana, di un frutto o di una stagione, del diavolo o delle nuvole, i proverbi si presentano e si mettono a nostra disposizione. A noi il piacere di ascoltarli, di usarli, di gustarli.
Di questo libro segnaliamo anche le belle fotografie che arricchiscono le pagine. Sono immagini in bianco  e nero, un po’ perché narrano una Pavia del passato, un po’ perché a riempirle di colori ci pensano i proverbi che le incorniciano.

Autori di questa raccolta sono Francesco Ogliari, importante figura della cultura lombarda e nazionale, e Franco Fava. Quest’ultimo, nato a Vigevano, è scrittore e giornalista, autore e regista teatrale. Da sempre appassionato studioso di storia, si è interessato alla cultura e al folklore della nostra terra.

Nessun commento:

Posta un commento