sabato 30 marzo 2013


Genti di Lomellina, dell’Oltrepò e del Pavese
 
 
 
 

“Genti”, come dice bene il titolo, è un libro dedicato alle persone della nostra provincia. I protagonisti di queste pagine sono uomini e donne che riflettono realtà, storia, fede, tradizioni e lavori che hanno caratterizzato la nostra terra e, a volte in modo diverso, continuano ad appartenerci e a raccontarci.
Il volume è una finestra aperta davanti alla quale sfilano le vicende dei contadini e delle mondine, dei viticoltori oltrepadani e degli operai di quella “grande fabbrica” che fu la Necchi.. Queste pagine offrono una stupenda panoramica in cui non si dimentica nessuno, nemmeno quanti sono chiamati “i marginali”. Anche loro, che fanno della piazza la loro casa, sono stati parte attiva della nostra storia. Ecco allora battitori, imbonitori e cantastorie, che facevano un mercato di parole, raccontarsi accanto a ghiaiaroli e navatori, “capitani coraggiosi” dei loro barcé sul Ticino o sul Po.
Quest’opera è una raccolta di scritti di diversi autori, ognuno dei quali ha affrontato un diverso argomento. Tra quanti hanno collaborato, segnaliamo particolarmente Alberto Arecchi, architetto che vanta numerose pubblicazioni su Pavia, e Glauco Sanga, ricercatore e assistente del professor Angelo Stella, docente di Storia della Lingua Italiana presso il nostro Ateneo.
Nella struttura del libro, meritano certamente una menzione speciale le numerose testimonianze autobiografiche di genti che, nate all’inizio del secolo scorso, hanno raccontato in modo diretto ed eloquente, il loro mondo e i cambiamenti che l’hanno attraversato, trasformato, plasmato. A narrare in prima persona sono contadini della bassa, preti di Lomellina, calzolai vigevanesi, ma anche operai impegnati in scioperi o soldati combattenti nella Resistenza. Ogni esposizione autobiografica diviene una sorta di certificazione del passato, perché descritto da chi l’ha visto con i propri occhi e l’ha vissuto con il proprio cuore.
Circa quattrocento immagini, tra fotografie e disegni, arricchiscono le pagine di questo bel libro di cui la gente è certo protagonista, ma anche dedicataria.

Genti di Lomellina, dell’Oltrepò e del Pavese, Formicona editrice.

Nessun commento:

Posta un commento